Una sessione di spotting è quando un regista ed un compositore guardano insieme il film e decidono dove sarà la musica e cosa farà. Ciò si verifica prima che il compositore inizi a scrivere la musica (anche se il compositore potrebbe aver già iniziato a creare concetti per il film nella SUITE Cinematografica). In genere le persone presenti sono il regista, il compositore, il film audio editor, il music supervisor e possibilmente il produttore (producer).
– Localizzazione degli episodi e delle Cue
– Dov’e’ MX-IN, Anchor ( H&D e H&S) e MX-Out nella cue
– Qual è lo stile musicale da utilizzare?
– Qual è il livello di energia della scena?
– Quali sono le emozioni che il pubblico dovrebbe provare?
– L’enfasi dovrebbe essere forte o sottile?
– Dove inizia / finisce il dialogo?
– Tutto ciò che cambia in una scena che deve essere enfatizzato in qualche modo dalla musica?
– Durante la sessione ci saranno discussioni sulla forma del film.
– In che modo una scena è correlata a un’altra scena?
– Ci sono personaggi per i quali è necessario un qualche tipo di motivo? (Character Theme)
– In che modo qualcosa che è accaduto in precedenza nel film influisce su qualcosa che accade in seguito?
– In quale cue dobbiamo utilizzare dei leitmotif e quali? ( Leitmotif = temi ricorrenti che cambiano mood a seconda della scena rimanendo sempre riconoscibili).
– Prima di sedere ad una spotting session il compositore deve aver visto il film e conoscerne il messaggio
– Conoscenza della narrazione nel film.
– Una solida comprensione della storia che viene raccontata.
– Consapevolezza (da parte del compositore) delle decisioni di regia ed editoriali.
– Una comprensione di ciò che la musica può portare in una scena.
– Essere chiari al 100% su quali sono gli obiettivi del regista per il film.
– Avere una visione di ciò che il compositore può apportare musicalmente al film.
– Il regista e il compositore siano sulla stessa linea di pensiero.
– Il cliente ha sempre ragione! Il compositore segua i consigli e le volontà del regista.
Soprattutto nel mondo del cinema indipendente, è comune che il regista e il compositore si trovino in luoghi diversi. Anche se le varie parti non sono co-localizzate, una sessione di spotting è comunque molto importante. In questo caso sarà necessaria una sessione di spotting in remoto. In una sessione di rilevamento remoto sono importanti le seguenti cose:
– Tutte le persone nella sessione di spotting devono guardare il film sincronizzato allo stesso tempo.
– Tutte le parti devono essere in grado di interagire con il film.
– Tutte le parti devono essere in grado di scrivere note e annotazioni in punti specifici del film.
– Tutte le note e le annotazioni acquisite durante la sessione devono essere distribuite a tutti una volta terminata la sessione.
– In sostanza, è essenziale avere una sessione di visione di film sincronizzata interattiva dal vivo con buoni strumenti per prendere appunti.
https://cospective.com/cinesync/
https://cospective.com/frankie/
https://www.source-elements.com/products/source-live/
https://wipster.io
https://www.frame.io
Se la spotting session sarà fatta bene, il compositore avrà poche richieste di modifiche dal regista mantenendo i rapporti collaborativi intatti. Un lavoro cinematografico senza spotting session avrà serie complicanze, una moltitudine di modifiche per cue e la fine dei rapporti collaborativi con il regista per mancata comprensione di idee in quanto la spotting session è un documento scritto che stabilisce al meglio le idee concordate senza sbagliare interpretazione, l’incontro di due mondi, quello musicale e quello cinematografico.
Scopri il Master in Film Scoring!
A cura del M° Francesco de Donatis, coordinatore del master in Film Scoring.