Perchè Aspasia

Accademia Aspasia prende il nome da Aspasia di Mileto, donna intelligente e di grande fascino, compagna di Pericle, e protagonista della vita culturale e politica di Atene nel suo massimo splendore.

Aspasia non corrisponde al modello tradizionale di femminilità classica: devota, silente, capace solo di accudire il marito e la famiglia. Nata a Mileto, fa parte di un mondo cosmopolita e colto, aperto agli influssi orientali e quindi più duttile nella definizione dei compiti e del ruolo femminile.

Questa donna di Mileto, incontra il suo destino in Pericle. Plutarco ci racconta come lo stratega l’amasse profondamente e per lei avesse lasciato la moglie, madre di due eredi. Aspasia è in grado di esercitare un fascino non comune sui suoi contemporanei. Socrate la considera uno dei suoi maestri di vita e ne loda la saggezza e l’intuito politico; lo scrittore Senofonte ricorre a lei come consigliere matrimoniale e la figura di questa “straniera” affiora nei trattati di filosofi e oratori come il modello carismatico di una donna pensatrice e libera.

Poche cose urtano e irritano il senso comune quanto l'ardimento con cui le personalità più fervide rompono schemi e divieti sociali. È quello che ha fatto Aspasia.

Ispirandosi a lei l’Accademia, di cui prende il nome, vuole essere una scuola di libertà e audacia, capace di formare persone in grado di pensare e di agire con la propria testa, anche se questo vuol dire andare contro la corrente amorfa della massa.

Chi siamo

Aspasia nasce nell’Agosto 2021 da un’idea di un gruppo di professionisti salentini uniti dalla volontà di dare una risposta concreta alle esigenze di risorse umane qualificate da parte delle aziende del mondo ristorativo, del turismo e dell’accoglienza in genere.

Formano così Accademia Aspasia, un centro di formazione professionale, di promozione e di consulenza alle imprese, amministrativa e gestionale, in materia di risorse umane e qualità, ambiente e sicurezza.

La sede dell’Accademia è al piano terra di uno storico complesso, di grande interesse architettonico. Venne costruito a cavallo tra gli anni ’20 e gli anni ’30, utilizzato come manifattura tabacchi fino agli anni ’50; successivamente è stato adibito per oltre 20 anni ad uso scolastico dalla Provincia di Lecce.

La riattivazione del fabbricato, che si completerà con la nascita di un impianto sportivo e di un ostello, permetterà la riqualificazione dell’intera zona, a ridosso della vicina Porta Rudiae, del museo ferroviario e del bosco urbano. L’ubicazione centrale garantisce anche la facile accessibilità alla sede, in una zona già ben servita dai mezzi pubblici.

Le aule son dotate di rete internet (LAN e wireless) e di strumenti informatici di nuova generazione: LIM, clever-touch, proiettori ad alta risoluzione, Smart TV ed altro ancora.

Oltre all’attività in presenza, è possibile usufruire dei vari servizi offerti anche in modalità E-learning e FAD.

L’obiettivo è quello di preparare le figure specializzate ampiamente richieste nel mercato del lavoro odierno; a disposizione degli allievi ci sono strumenti formativi come apprendistato e tirocini per immettere gli studenti nel campo lavorativo scelto.

La realtà di Accademia Aspasia è giovane e dinamica, in continua evoluzione; crede nel merito e nell’impegno per raggiungere gli obiettivi desiderati. Nasce con il desiderio di dare uno strumento valido a chi intende specializzarsi, approfondire e aggiornarsi nei campi lavorativi più richiesti ad oggi.

I servizi offerti sono:

  • formazione post-diploma

  • alta formazione post-laurea

  • certificazioni informatiche

  • certificazioni linguistiche

  • formazione aziendale

  • consulenza amministrativa

  • consulenza in materia di certificazione dei sistemi di gestione della qualità

  • promozione

  • orientamento al lavoro

Tramite i nostri corsi è possibile accedere alle Certificazioni autorizzate dai nostri partner:

  • Pekit (certificazioni informatiche)

  • Asnor (Associazione Nazionale Orientatori)

  • British School Maglie (certificazioni linguistiche)

  • EiPass (certificazioni informatiche)