L’acquisizione acustica del paesaggio sonoro è determinante per la realizzazione di un buon progetto audiovisivo in quanto la ripresa sonora ci aiuta a contestualizzare l’ambiente che ci circonda facendo convergere i sensi della vista e dell’udito in un unico focus sensoriale. La capacità di acquisire l’audio, mixare ed editare è indispensabile per la buona riuscita di un prodotto multimediale, di conseguenza la presenza di una figura professionale (come il tecnico del suono) che lavori nell’industria audiovisiva si rende necessaria al progetto.
Tale figura può essere ricondotta, appunto, a quella del tecnico del suono, sound engineer o/e sound design e a tutte le sue diverse specificità professionali, una figura professionale che si occupa in prima persona dello svolgimento dell’intera filiera acustica: dall’acquisizione del segnale sonoro, al missaggio, all’editing e al mastering audio. Sul set di un videoclip o di un cortometraggio o di un film, il tecnico del suono che si occupa nello specifico della registrazione del segnale audio tramite un trasduttore è il tecnico di presa diretta, che con l’ausilio di un’asta telescopica, un microfono (shotgun), un ed un mixer, registra e premissa i dialoghi degli attori.
La presa diretta è una tecnica di registrazione che prevede la cattura del suono in fase di ripresa e la successiva sincronizzazione dell’audio con il video. Tale operazione permette in post-produzione di doppiare i dialoghi registrati in sala di incisione, modificane il contenuto con plug-in e software specifici, missare il dialogo con la musica e soprattutto mettere in perfetto sincro le due arti sopracitate.
C’è da sottolineare che indipendentemente dall’entità della produzione che si realizza, la registrazione dell’audio è un elemento indispensabile del quale non si può fare a meno. Che sia per un programma televisivo o per un set cinematografico o per un videoclip o per un documentario, l’audio farà parte integrante della produzione finale.
Come è scontato che in un set cinematografico ci siano diverse figure professionali che intervengono sulla acquisizione e sull’ estetica audiovisiva del prodotto, allo stesso modo è facile pensare che sul set di un videomaker, il procedimento di acquisizione sia simile in termini di filiera sonora ma divergente per quanto concerne la forza lavoro impiegata nella produzione. Talvolta è proprio lo stesso videomaker a registrare il materiale audio e servirsi in seguito di un tecnico del suono che si occupi dell’editing finale.
Un percorso tecnico-artistico il cui obiettivo principale è quello di fornire le nozioni di base per chiunque voglia approcciarsi al mondo del sonoro nella produzione audiovisiva.
scopri il Master in film production
Il microfono:
Il mixer:
Post produzione:
scopri il Master in film production
A cura di Francesco Mancarella, docente del Master in Film Production